Conformità e sicurezza: supporto normativo completo per la sicurezza dei prodotti

Uso sicuro sostanze e miscele
Sicurezza del prodotto

La divisione Product Safety assiste la propria clientela in tutte le richieste normative che servono a garantire l’uso sicuro di sostanze, miscele e/o articoli.

La nostra attività si muove attraverso la verifica della conformità aziendale in materia di sicurezza del prodotto, la definizione dei principali obblighi e adempimenti e l’identificazione delle azioni da intraprendere per conformarsi alla normativa.

Assistenza REACH e CLP
  • Assistenza per l’implementazione degli obblighi relativi al CLP (Reg. (CE) n. 1272/2008)
  • Elaborazione e verifica della classificazione CLP di sostanze e miscele, secondo il CLP, e redazione di schede di dati di sicurezza (SDS), secondo il REACH (Reg. (CE) n. 1907/2006) e successivi adeguamenti
  • Presentazione e aggiornamento, tramite ECHA submission portal, di notifiche relative alla classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche pericolose (C&L)
  • Conformità all’allegato VIII del CLP con codici UFI e notifiche relative ai preparati pericolosi ai centri antiveleno (PCN)
  • Presentazione e aggiornamento, tramite REACH-IT, di notifiche per uso di una sostanza in autorizzazione per utilizzatori a valle
  • Presentazione e aggiornamento, tramite ECHA submission portal, di notifiche SCIP per gli articoli che contengono sostanze SVHC incluse nella Candidate List, in conformità all’articolo 33(1) del REACH (Reg. (CE) n. 1907/2006)
Altre attività
  • Predisposizione ed esecuzione di notifiche di esportazione ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento PIC (Reg. (CE) n. 689/2008)
  • Consulenza relativa al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)
  • Assistenza relativa a specifiche normative e regolamenti, quali ad esempio precursori di esplosivi (Reg. (UE) 2019/1148), Dual Use (Reg. (CE) n. 428/2009), RoHS (Direttiva 2011/65/UE), detergenti, (Reg. (CE) n. 648/2004)
  • Assistenza relativa al Regolamento (UE) 2020/1149 concernente la restrizione all’uso dei diisocianati: verifica conformità aziendale ed erogazione corsi di formazione
  • Verifica in azienda della conformità al sistema regolatorio tramite audit mirati e definizione delle strategie per l’implementazione di misure tecniche ai siti produttivi
APPROFONDIMENTI