TEAM mastery pubblica un paper su Mix-Tool, un approccio e un tool innovativo nel campo del risk assessment ambientale dei pesticidi.
È disponibile online il paper “Mix-Tool: An Edge-of-Field Approach to Predict Pesticide Mixtures of Concern in Surface Water From Agricultural Crops”, che ha visto la partecipazione di una delle risorse di TEAM mastery come co-autore. L’articolo in questione prende in esame una delle problematiche del risk assessment ambientale dei prodotti fitosanitari, ovvero la scarsa attenzione data alla potenziale formazione di miscele di diverse sostanze attive, e propone un possibile metodo per prendere in considerazione questo fenomeno.
Mix-Tool è infatti un approccio metodologico che prevede il calcolo delle concentrazioni di diverse molecole fitosanitarie nelle acque superficiali (PECsw) e il confronto di questi livelli attesi con dei valori di effetto ecotossicologico (EC50, NOEC ecc.), giungendo così alla definizione di miscele potenziali e del rischio che queste possono porre per gli organismi acquatici. I risultati sono stati validati comparandoli con i dati di monitoraggio delle medesime sostanze nelle acque superficiali della regione Lombardia.
Mix-Tool è anche un modello sviluppato in Microsoft Excel, che permette a chiunque di sperimentare questo nuovo approccio in maniera rapida e intuitiva.
L’articolo e il tool sono disponibili a questo link: https://setac.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/etc.5363