Corso organizzato da TEAM mastery
10 aprile 2025
Presentazione del corso:
La classificazione è il punto cruciale del CLP e la classificazione delle miscele è una delle operazioni più comuni degli uffici regolatori. Come ben sappiamo, spesso la classificazione viene valutata dal software delle SDS, mediante metodi di calcolo, ma è bene che anche l’operatore stesso sia preparato in modo tale da intercettare eventuali errori, proporre modifiche alla formulazione o valutare velocemente l’impatto che può avere il cambio di classificazione di un coformulante.
Questo corso ha l’obiettivo di illustrare tutti i metodi di calcolo con esempi pratici in modo tale da apprendere come verificare velocemente e nel dettaglio la classificazione del proprio prodotto.
Programma:
- Classificazione: principi generali
- Pericoli e indicazioni di pericolo
- Classi e categorie
- Principi ponte per la classificazione delle miscele
- Componenti rilevanti
- Il principio dell’additività
- Pericoli per la salute umana
- Tossicità acuta
- Corrosione / irritazione cutanea / oculare
- I limiti specifici di classificazione
- Sensibilizzazione cutanea / respiratoria
- Tossicità Specifica per Organi Bersaglio
- Tossicità per aspirazione
- CMR e interferenti endocrini
- Pericoli per l’ambiente
- Tossicità per pesci, crostacei e alghe
- PBT, vPvB, PMT e vPvM
- Disposizioni specifiche sugli aerosol
- Esempi pratici completi
Destinatari:
Il presente corso è rivolto a tutte le aziende che utilizzano o immettono sul mercato prodotti chimici classificati secondo CLP ed in particolare è destinato ai responsabili interni della conformità regolatoria, ai responsabili della sicurezza e qualità di prodotto e a tutti gli operatori e tecnici.
Docente:
Alessandro Biz
Lingua:
Italiano
(disponibile in inglese su richiesta)
Durata:
4 ore
Costo:
400 €/persona
Iscrizione al corso
“Classificazione CLP miscele“
*campi obbligatori