Presentazione del corso:
La corretta gestione dei prodotti chimici, siano essi sostanze in quanto tali, miscele o articoli, provenienti da paesi al di fuori dell’UE, è una tematica molto dibattuta tra le aziende. I prodotti chimici generici devono rispettare la conformità ai Regolamenti REACH e CLP, ma non è sempre scontato riconoscere il proprio ruolo nella catena di approvvigionamento e assolvere agli obblighi che ne derivano.
Con l’intensificarsi delle ispezioni e dei controlli alle dogane è sicuramente necessario prendere coscienza di tali aspetti e approfondire il tema importazioni in ottica REACH e CLP per evitare di incorrere in sanzioni.
Programma:
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
- Cenni al Regolamento 1907/2006 (REACH)
- Introduzione normativa
- Ambito di applicabilità ed esenzioni
- Concetti chiave e definizioni
- Attori della catena di approvvigionamento
- Cenni al Regolamento 1272/2008 (CLP)
- Introduzione normativa
- Ambito di applicabilità ed esenzioni
- Concetti chiave e definizioni
- Attori della catena di approvvigionamento
- Applicazione pratica alla casistica di importazione da fuori EU
- Definizione del proprio ruolo nella catena (importatore, OR e utilizzatore a valle)
- Obblighi per i produttori/importatori/OR di sostanze in quanto tali e miscele
- Obblighi per i produttori/importatori di articoli
- Obblighi per gli utilizzatori a valle di sostanze in quanto tali e miscele
- Obblighi per gli utilizzatori a valle di articoli
- Casi particolari
- Dichiarazioni delle dogane
- Cenni e rimandi a linee guida
- Domande ed analisi dei casi pratici
Destinatari:
Il presente corso è rivolto alle aziende importatrici di sostanze, miscele e/o articoli ed in particolar modo è destinato al personale degli uffici acquisti, ai responsabili interni della conformità regolatoria dei prodotti chimici, ai responsabili della sicurezza e qualità di prodotto e a chiunque sia tenuto ad applicare le disposizioni di REACH e CLP in materia.
Docente:
Elena Borsini
Lingua:
Italiano
(disponibile in inglese su richiesta)
Durata:
3 ore
Costo:
150 €/persona