Presentazione del corso:
Per immettere un prodotto cosmetico sul mercato, le aziende devono rispettare il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici, che mira a garantire la sicurezza dei prodotti e dei loro ingredienti per la salute umana. I test sui prodotti cosmetici e sui loro ingredienti devono essere eseguiti utilizzando metodi di test alternativi poiché non sono consentiti test sugli animali.
Questo corso mira a fornire le conoscenze di base del Regolamento sui prodotti cosmetici e delle sue interazioni con i Regolamenti REACH e CLP. Inoltre, verranno presentati alcuni dei metodi di prova alternativi disponibili per la valutazione dei prodotti cosmetici.
Programma:
Introduzione ai Regolamenti Cosmetici, REACH e CLP
- Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici
- Concetti di base del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 e del Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008
Interazioni tra i tre Regolamenti e metodi di sperimentazione alternativi
- Interazione tra il regolamento sui prodotti cosmetici, REACH e CLP
- Metodi di prova alternativi e NAMS (metodologie del nuovo approccio)
- Casi di studio
Destinatari:
Il presente corso è destinato ai responsabili interni della conformità regolatoria dei prodotti dell’industria chimica e cosmetica, nonché ai tossicologi e ai consulenti interessati ad approfondire gli aspetti normativi dei prodotti cosmetici.
Docente:
Costanza Rovida
Lingua:
Italiano
(disponibile in inglese su richiesta)
Durata:
3 ore
Costo:
220 €/persona