L’etanolo, sostanza attiva ampiamente utilizzata nei prodotti biocidi come i disinfettanti, è oggetto di revisione nell’ambito del Regolamento sui Prodotti Biocidi (BPR). A marzo 2024, la Grecia ha presentato a ECHA un rapporto di valutazione revisionato sull’etanolo, che valuta il suo utilizzo in prodotti per l’igiene umana (PT1), disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali (PT2) e nel settore dell’alimentazione umana e animale (PT4).
Il rapporto, che valuta le proprietà di pericolo, i rischi e l’efficacia dell’etanolo, è attualmente in fase di revisione da parte degli esperti dei paesi membri dell’AEE. Si prevede un parere finale dal Comitato sui Prodotti Biocidi (BPC) nella seconda metà del 2025, dopodiché la Commissione Europea prenderà la decisione finale sull’approvazione.
L’etanolo è attualmente classificato come altamente infiammabile secondo il Regolamento CLP e la Grecia sta valutando una revisione di tale classificazione. Se il BPC dovesse concludere che l’etanolo è cancerogeno, mutageno o tossico per la riproduzione (categoria 1A o 1B), potrebbe essere escluso o sostituito per l’uso nei prodotti biocidi. Tuttavia, l’etanolo potrebbe comunque essere approvato per gli usi biocidi previsti, se ritenuti sicuri in base ai livelli di esposizione attesi.
Rimani aggiornato su consultazioni e decisioni tramite il sito web di ECHA.