Presentazione del corso:
Gli interferenti endocrini (ED) sono sostanze o miscele che alterano una o più funzioni del sistema endocrino e di conseguenza causano effetti negativi in un organismo intatto, nella sua progenie, in popolazioni o sottopopolazioni. Negli ultimi anni è cresciuto un grande interesse per gli IE data la maggiore consapevolezza della loro tossicità per la salute umana e per l’ambiente.
Fin dalla sua entrata in vigore, il Regolamento CE 1107/2009 ha ritenuto fondamentale indagare se una sostanza attiva avesse o meno proprietà di interferente endocrino. Ciò vale sia per le sostanze attive nuove che per quelle rinnovate. Ad oggi, a seguito dell’entrata in vigore della Linea Guida che ECHA ed EFSA hanno pubblicato insieme nel 2018 sono stati fatti molti progressi nell’identificazione di queste sostanze. Tuttavia, i criteri sono ancora limitati all’identificazione del pericolo.
Questa formazione fornirà conoscenze sulla definizione di ED ai sensi del regolamento PPP, aspetti normativi per la valutazione delle proprietà ED di sostanze attive e coformulanti, linee guida tecniche per la valutazione delle proprietà ED per l’ambiente e per la salute umana e trigger per le proprietà ED
Programma:
- Introduzione
- Introduzione delle proprietà di interferenza endocrina
- Panoramica generale ED (definizione, contesto biologico/scientifico)
- Panoramica generale ED (breve storia)
- Panoramica generale delle Linee Guida e dei Regolamenti
- Sessione di domande e risposte
- Impatto sul regolamento sui prodotti fitosanitari
- Aspetti normativi delle proprietà ED
- Identificazione dell’ED nel PPP
- Requisiti in materia di dati e approfondimenti per l’approvazione delle sostanze attive
- Casi di studio
- Valutazione ED dei coformulanti
- Sessione di domande e risposte
Destinatari:
Questo corso è rivolto a professionisti che lavorano nel campo degli affari regolatori, tossicologi interessati agli aspetti normativi degli ED e consulenti normativi nel quadro del regolamento PPP.
Docente:
Margherita Corti
Lingua:
Italiano
(disponibile in inglese su richiesta)
Durata:
4 ore
Costo:
400 €/persona